Uno dei grandi problemi del nostro Paese risiede nell’interoperabilità intesa come scambio dati tra pubbliche amministrazioni. Non è infatti mai decollata la cooperazione applicativa definita nel paradigma dell’ architettura SOA ( Service Oriented Architecture) nel Sistema pubblico di Connettività con le tecnologie dei web service implementate nelle Porte di Dominio.
Riflessioni digitali di Davide D'Amico su temi delle PA con l'obiettivo di coniugare tecnologie, organizzazione e risorse umane
domenica 25 febbraio 2018
lunedì 26 giugno 2017
Un ecosistema digitale per la formazione
Un mio recente articolo comparso sulla Rivista n.2 dell'Istruzione che descrive la strategia adottata per la realizzazione della piattaforma digitale per la formazione S.O.F.I.A. : https://drive.google.com/file/d/0B2-GkQRixzZDVkxoT19qdG52Rkk/view?usp=sharing
giovedì 29 dicembre 2016
Intelligenza Artificiale e mercato del lavoro
Sta arrivando una nuova rivoluzione tecnologica , quella della cosiddetta #AI , intelligenza artificiale e con essa una rivoluzione anche nei beni e servizi, ma soprattutto nel mercato del lavoro... scompariranno molti lavori , e non solo quelli in cui la #robotica la fa da padrona... l'intelligenza artificiale infatti combina diversi settori e ambiti tecnologici :dall'informatica , alla meccanica , alla sensoristica,alla medicina, etc ...introducendo appunto "intelligenza" il che significa che anche lavori con skill più elevati andranno a morire... e se è vero che la sola tecnologia non determina ricadute dirette sulla crescita economica , sulle diseguaglianze e sull'occupazione, a maggior ragione saranno le istituzioni e le policy che verranno messe in campo a determinarlo e che faranno la differenza nella competizione ( e a questo punto nella sopravvivenza) sempre più spinta tra i differenti Paesi delle economie avanzate.. andrà ripensato il modello economico , se infatti da un lato verranno ridotti i costi di produzione e quindi i beni costeranno di meno, dal'altro l'incremento di disoccupazione creerà ancora più diseguaglianze con ricadute ed impatti sociali rilevanti. Occorre quindi prepararsi e le istituzioni devono darsi da fare per lo sviluppo di politiche industriali di investimenti in ricerca e sviluppo sul tema dell'AI ( in modo da guidare il treno d'innovAzione, e al contempo preparare sia i giovani ( con una istruzione mirata su questi temi) e gli attuali lavoratori ( attraverso programmi di formazione life long learning ) a quello che avverrà nel prossimo futuro, individuando anche nuovi lavori che combinino l'intelligenza artificiale con le attività umane...
Iscriviti a:
Post (Atom)